SEMIFINALE
Prosecco Doc Imoco Conegliano - Numia Vero Volley Milano 3-0 (25-23, 25-14, 25-23)
Prosecco DOC Imoco: Gabi 12 , Zhu 15, De Gennaro 1, Haak 15, Wolosz 4, Lukasik, Chirichella 4, Fahr 6, Bardaro, Adigwe ne, Lanier ne, Seki ne, Eckl ne, Lubian ne. All. Santarelli
Numia: Orro 1, Egonu 21, Kurtagic 5, Danesi 5, Sylla 6, Cazaute 2, Daalderop 7, Fukudome, Pietrini, Kostantinidou, Marinova ne, Heyrman ne, Guidi ne, Gelin. All.Lavarini
Arbitri: Yuliya (Kaz) e Angieska (Pol)
Spettatori: 8000
Durata set: 25′,20′,26′
Note: Errori battuta Co 3,Mi 7; Aces: 4-1 ;Muri: 7-6
HANGZHOU (Cina) Inarrestabile Imoco. Conegliano torna in finale del Campionato del Mondo per Club al termine di un 3-0 che non ammette repliche nel derby con Milano.
Chiude il match la cinese Zhou con 15 punti (41% in attacco), 15 punti anche per Haak, 12 per Gabi.
Non bastano a Milano (solo 36% in attacco) i 21 punti di Paola Egonu (19 in attacco su 51 palloni attaccati) con nessun altra compagna di squadra in doppia cifra: 7 di Daalderop, 6 di Sylla.
Domani, alle 12.30, la finale contro le cinesi del Tianjin Bohai Bank che ha superato le brasiliane del Dentil Praia Clube 3-1 (25-23, 25-21, 24-26, 25-22).
Milano giocherà invece la finale di consolazione contro le brasiliane.
Con questa vittoria, Conegliano si qualifica per la sua quarta finale mondiale, confermando la tradizione di raggiungere l’atto conclusivo in ogni partecipazione. Dopo i successi nel 2019 e nel 2022, le campionesse d’Europa puntano ora al terzo titolo iridato contro un Tianjin determinato e sostenuto dal pubblico di casa.
Sestetti in campo nel frastuono entusiastico dei tifosi cinesi, coreografia incredibile di un Mondiale che ha esaltato il pubblico locale: per Conegliano c’è Wolosz-Haak, Chirichella-Fahr, Gabi-Zhu, libero De Gennaro; per Milano dentro dall’inizio Orro-Egonu, Danesi-Kurtagic, Daalderop-Sylla, libero Fukudome.
La partita - Il primo parziale si è giocato sul filo dell’equilibrio, con entrambe le squadre protagoniste di scambi spettacolari. Milano parte forte con Egonu (10 punti nel set), mentre Conegliano risponde con Zhu Ting e Haak, sostenute dalla regia di Wolosz. Dopo un serrato testa a testa, Conegliano trova lo strappo decisivo sul 20-23 e chiude 25-23 grazie a un attacco di Fahr. Le venete chiudono con il 42% di efficacia in attacco, mentre Milano si mantiene competitiva fino alla fine con difese incisive e un muro efficace.
Conegliano prende subito il controllo del secondo parziale, portandosi avanti 7-3 grazie agli attacchi di Gabi e Zhu Ting. Milano tenta di reagire con Danesi e Sylla, ma non riesce a colmare il divario, complice un parziale di 0-4 che porta Conegliano sul 15-8. Le giocate difensive di De Gennaro e i muri di Haak consolidano il vantaggio delle venete, che chiudono 25-14. Zhu Ting e Gabi salgono in doppia cifra, mentre Egonu si conferma punto di riferimento per Milano con 12 punti complessivi.
Milano parte determinata nel terzo parziale, ma Conegliano risponde prontamente, portandosi sul 10-16. La Numia rialza il livello con Egonu, Danesi e Daalderop, recuperando fino alla parità sul 22-22. Nel finale, è Zhu Ting a fare la differenza con un muro e un attacco decisivo che fissano il punteggio sul 25-23 per Conegliano, siglando la vittoria.
Commenti