Varie | 03 febbraio 2025, 21:29

Curiosità statistiche all time sul volley maschile e femminile in Italia, in Champions e dei Mondiali

Redazione Scommesse

Curiosità statistiche all time sul volley maschile e femminile in Italia, in Champions e dei Mondiali

Ogni anno c’è un vasto palinsesto di scommesse sportive sul volley italiano, internazionale e mondiale sempre più apprezzato da appassionati e tifosi. La pallavolo è diventata uno degli sport più seguiti al mondo per la sua dinamicità e per l’evoluzione del gioco, che negli ultimi decenni ha messo in scena uno spettacolo atletico unico con record all time brillanti, ma anche con prestazioni che hanno innalzato sempre di più il livello atletico di questo sport. Ecco alcune curiosità statistiche sulla pallavolo italiana, internazionale e mondiale. 

Chi domina l’albo d’oro di Superlega italiana Maschile e femminile

La Superlega di volley italiana è nata come Serie A nel 1946 e presenta diversi record all time fissati dalle più grandi squadre di pallavolo. 

Il club più forte della Superlega maschile italiana di pallavolo è il Modena, che domina l’albo d'oro con 12 campionati di Serie A vinti. Al secondo posto c’è il Treviso con 9 titoli, segue il Parma con 8 campionati vinti. 

 Nella Superlega italiana femminile c’è un record spettacolare fissato dalla squadra di Ravenna Olimpia Teodora, che dal 1980 al 1991 ha vinto 11 campionati consecutivi, fissando il doppio primato assoluto per numero totale e come filotto di vittorie più lungo della storia del volley italiano. 

 Al secondo posto c’è il Bergamo con 8 titoli, mentre al terzo posto dell’albo d’oro c’è l’Imoco Volley, squadra di Conegliano, che ha vinto 7 titoli di cui 4 consecutivi dal 2021 al 2024. 

Champions League di volley maschile e femminile: record e vittorie 

 Per la Champions League di volley maschile il dominio è tutto russo, perché il CSKA Mosca è in testa all'albo d'oro con 13 trionfi, seguito dallo Zenit Kazan a quota 6 vittorie.  

Al terzo posto ci sono tre squadre italiane a pari merito con 4 titoli, il Modena, il Treviso e il Trentino, che ha vinto la quarta Champions nella stagione 2023/2024. 

Anche per quanto riguarda la Champions di volley femminile il dominio dell'albo d'oro è tutto russo, con la Dinamo Mosca a quota 11 titoli e l’Uralocka con 8 vittorie. Al terzo posto dell’albo d’oro c’è il Bergamo a quota 7 titoli, mentre Olimpia Teodora, Matera, Sirio Perugia e Imoco sono tutte a pari merito con 2 vittorie a testa. 

Paola Egonu detiene il record all time di 47 punti segnati in una sola partita di Champions, mentre Piccinini ha vinto 7 Champions in carriera e ha fissato un altro record assoluto. 

Record all time e albo d’oro dei Mondiali di pallavolo maschile e femminile 

Anche per quanto riguarda i Mondiali di volley categoria maschile e femminile domina la Russia, o meglio l’Unione Sovietica, che ha vinto 5 coppe del mondo nel campionato femminile e 6 nei campionati del mondo di volley maschile. 

La bella notizia dei record all time nei mondiali di pallavolo maschili è che l’Italia è al secondo posto dell’albo d’oro con 4 coppe del mondo. Gli Azzurri del volley hanno dominato per tutti gli anni ‘90 vincendo la Coppa del Mondo nel 1990, 1994 e 1998, l’ultimo titolo è stato vinto nel 2022. Le Azzurre del volley hanno vinto un solo titolo nel 2002. 

Per la categoria femminile coppa del mondo di volley al secondo posto nell'albo d’oro ci sono Giappone e Cuba con 3 titoli. Nella categoria maschile il terzo posto dell’albo d’oro è occupato da Brasile e Polonia con 3 coppe del mondo a testa. 

Altri record del volley italiano 

Tra il 2019 e il 2021 l’Imoco Volley ha stabilito il record all time di imbattibilità vincendo 76 match consecutivi tra campionato italiano e competizioni europee. Ancora oggi nessuna squadra ha eguagliato questo record. 

Nei mondiali maschili soltanto Italia e Brasile sono riuscite a vincere 3 coppe del mondo consecutive, nei mondiali di volley femminili solo l’Unione Sovietica è riuscita a stabilire il filotto di 3 coppe del mondo vinte. 

Commenti