News FIPAV | 06 febbraio 2025, 01:32

Elezioni Fipav: Paolo Biasin nuovo presidente del CT Brescia

Volleyball.it+

Il nuovo Consiglio Federale della Fipav Brescia

Il nuovo Consiglio Federale della Fipav Brescia

 

BRESCIA - Ieri sera, mercoledì 5 febbraio, si è tenuta l’Assemblea elettiva del Comitato Territoriale FIPAV di Brescia, presso l’Auditorium SMV, in via Cremona a Brescia. In tale sede si è proceduto all’elezione di Presidente e Consiglio Territoriale per il quadriennio 2025/2028.

Superato il quorum del 50% dei votanti (56,79% il dato registrato), con 46 società rappresentate su 81 aventi diritto, si è proceduto con la presentazione della relazione del quadriennio appena terminato e successivamente con i punti programmatici per il periodo 2025/2028. Al termine della relazione della Presidente uscente Gaglione e del discorso del candidato presidente e dei consiglieri, si è proceduto alla votazione.

Al momento della votazione, a Biasin sono assegnati 2128 voti su 2128 disponibili. Un parere unanime che garantisce piena fiducia al nuovo Presidente.

Un sentito ringraziamento va alla Presidente uscente Tiziana Gaglione, in carica da più di sette mandati, quando, trent’anni fa, era subentrata a Francesco Apostoli, passato nel 1995 al ruolo di Consigliere Federale, e a tutti i consiglieri che terminano il loro mandato, non ricandidandosi: Enrica Fracassi, Giuliana Pasolini, Giuliano Ghirardi, Roberto Migliorati e Giorgio Riccardi.

Entrano a far parte del nuovo Consiglio Territoriale, sotto la guida esperta del Presidente Paolo Biasin, Pierpaolo Begni, Raffaella Biloni, Francesca Dossi, Simone Randisi e Alessandro Turolo. Confermato per il quinto mandato Roberto Canobbio.

Classe 1961, bresciano, Paolo Biasin è un dirigente di lungo corso della pallavolo bresciana, già Consigliere Territoriale della Fipav Brescia tra il 2017 e il 2021.

Giocatore di lungo corso dal 1976 al 1991 alla Vbc Prealpino, per diverse stagioni è stato dirigente accompagnatore ed addetto all'arbitro alla Pallavolo Brescia, per poi passare al ruolo di presidente nel Volley Prealpino, ricoperto per quasi 15 anni(1996-2010), società che ha svolto sia attività maschile sia femminile a livello regionale e territoriale.

Nel 2017 l’elezione a Consigliere Territoriale per Fipav Brescia; nel suo mandato Biasin è stato Responsabile del Settore Gare e Ufficiali di Gara, membro della commissione giudicante e accompagnatore della Rappresentativa territoriale femminile in occasione del Trofeo dei Territori.

Al termine dell’esperienza con il CT bresciano, nel 2021, Biasin ha accettato la sfida della Banca Valsabbina Millenium Brescia, formazione di Serie A2 femminile per la quale ha ricoperto il ruolo di Team Manager fino al 2023.

Nelle ultime due stagioni - e fino al termine della stagione corrente -   il nuovo Presidente di Fipav Brescia è team manager di Valvolley, formazione di Serie C Femminile della Valtrompia.

Questo il commento del neo Presidente Biasin "Innanzitutto voglio ringraziare Tiziana e il Consiglio uscente per il lavoro fatto fino ad oggi. Ereditiamo un Comitato in ordine, funzionante e vivo. Oggi comincia un nuovo percorso che intraprendiamo con entusiasmo. È per me un onore e una responsabilità rappresentare la pallavolo bresciana. Ringrazio tutte le società per la fiducia che mi hanno e ci hanno dimostrato e siamo certi che collaborando tutti insieme possiamo affrontare il futuro con fiducia, perché vogliamo continuare ad essere un Comitato importante e considerato nel panorama Lombardo ma anche in quello nazionale".

Sette mandati e da trent’anni al servizio delle società di pallavolo bresciane, da dieci con il doppio incarico di Delegato Coni e Presidente della pallavolo bresciana: Tiziana Gaglione non trattiene la commozione nel parlare ai rappresentanti delle società del territorio "Anno dopo anno, sostenuta e appoggiata dalla fiducia delle nostre società, mi sono appassionata al ruolo che mi ha fatto vivere la pallavolo nella sua interezza, con piccole e grandi sfide da superare per contribuire alla crescita del nostro movimento. La linea guida dei 30 anni di presidenza è stata - sopra ogni cosa - la trasparenza di ogni nostro agire, mantenendo una visione sopra le parti - che spero sia stata riconosciuta - al di là delle competenze".

Prosegue Gaglione "Non è stata sempre una passeggiata, ma è stato veramente un piacere lavorare con consiglieri, collaboratori, dirigenti e presidenti di tutte le società. Vorrei ringraziare tutti, alcuni non ci sono più, ma hanno lasciato un segno significativo nella pallavolo bresciana e nei nostri pensieri.  Lascio il mio ruolo nella certezza che il prossimo Consiglio saprà interpretare i bisogni delle società bresciane, con un affettuoso “in bocca al lupo” per il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati".

 

Commenti