BOLOGNA - L’atmosfera è carica di aspettative all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, dove oggi e domani è tempo di Finali di Coppa Italia Frecciarossa.
Da oggi, le migliori squadre di Serie A1 e Serie A2 scenderanno in campo per contendersi il primo trofeo del 2025.
Alle 15.30 si sfideranno Prosecco Doc Imoco Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, seguite alle 18 da Savino Del Bene Scandicci contro Numia Vero Volley Milano.
Domani, invece, sarà il turno delle finali: alle 12 quella di Serie A2, con Omag-MT San Giovanni in Marignano contro Itas Trentino, mentre la finalissima di Serie A1 andrà in scena alle 15.20, trasmessa in diretta su Rai 2.
L’evento non sarà solo una celebrazione della grande pallavolo italiana, ma anche un momento di aggregazione per le giovani promesse del volley. Domenica mattina, prima delle finali, si terrà il torneo Pink Gen-S3, dedicato alla memoria di Elisabetta Velabri, figura di spicco della Pallavolo Bologna, scomparsa recentemente.
Ieri mattina, la Sala Anziani di Palazzo d'Accursio a Bologna ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’evento, condotta da Consuelo Mangifesta, Responsabile eventi e comunicazione di Lega Volley Femminile. A prendere la parola sono stati rappresentanti istituzionali e dirigenti sportivi, sottolineando l’importanza della manifestazione per il movimento pallavolistico italiano.
Roberta Li Calzi, Assessore allo Sport del Comune di Bologna, ha espresso soddisfazione per l’ennesimo grande evento ospitato dalla città: "Dopo le finali maschili, Bologna è ancora una volta protagonista con la pallavolo femminile. Siamo orgogliosi di poter offrire agli appassionati un altro spettacolo di altissimo livello, grazie alla collaborazione con la Lega Pallavolo Serie A Femminile e la Regione Emilia-Romagna."
Un entusiasmo condiviso anche da Enzo Barbaro, Direttore Generale della Lega Pallavolo Serie A Femminile, che ha evidenziato il valore tecnico del campionato italiano: "Abbiamo la fortuna di ospitare le migliori giocatrici del mondo, nonostante la concorrenza crescente di altri campionati come la Turchia o il nuovo movimento statunitense. Il nostro campionato resta il più bello del mondo e i numerosi sold out lo dimostrano. Un ringraziamento speciale va a Frecciarossa, il cui supporto è fondamentale per la visibilità del nostro sport. Inoltre, siamo orgogliosi di presentare il nuovo trofeo, creato esclusivamente per la nostra competizione, in attesa di svelare anche quello che verrà assegnato alla squadra Campione d'Italia."
Un evento che valorizza il territorio e rafforza il legame tra sport e comunità, come sottolineato da Silvano Brusori, Presidente del Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna: "Oltre a richiamare tantissimi appassionati, queste manifestazioni sono un’occasione per promuovere la pallavolo tra i più giovani. Il torneo giovanile di domenica è un’iniziativa a cui teniamo molto, dedicata a una persona speciale che ha dato tanto al nostro sport."
L’organizzazione dell’evento è frutto di un grande lavoro di squadra, come ha ribadito Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport: "Siamo grati al Comune di Bologna, alla Regione Emilia-Romagna e alla FIPAV per il loro supporto. Grazie alla sinergia tra tutte le parti coinvolte, ci attendono due giorni di grande spettacolo, sia in campo che sugli spalti, con un palazzetto quasi sold out."
A chiudere la serie di interventi è stata Antonella Graziano, Responsabile Accordi Commerciali e Servizi Ancillari Frecciarossa, che ha ribadito l’impegno dell’azienda nel sostenere lo sport: "Da cinque anni siamo title sponsor di questo evento e siamo orgogliosi di farne parte. Il nostro supporto alla pallavolo femminile è un investimento in un movimento in crescita, trainato dai successi della Nazionale e delle squadre italiane nelle competizioni europee. Frecciarossa vuole essere non solo un partner dello sport, ma anche un alleato della mobilità sostenibile, connettendo squadre, tifosi ed emozioni."
Commenti