FINALE COPPA ITALIA FRECCIAROSSA
PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO - NUMIA VERO VOLLEY MONZA 3-0 (37-35, 25-20, 25-20)
BOLOGNA - La Prosecco Doc Imoco Conegliano vince la sua settima Coppa Italia, la sesta consecutiva e supera d'un sol colpo due realtà che hanno fatto la storia della pallavolo italiana del passato Teodora Ravenna e Volley Bergamo ora ferme appaiate a quota 6.
Nemmeno la cabala è bastata... Non è stata infatti questa l'occasione in cui si è arrestata la corazzata della pallavolo italiana che ha così centra la 40esima vittoria consecutiva (36 nella stagione, 4 dalla finale del passato campionato), una finale che dopo il primo set, chiusosi solo ai vantaggi 37-35 (5 set ball per Milano, 8 per Conegliano) ha via via visto perdere fiducia di fronte ad una Imoco più corale nelle soluzioni a disposizione di Wolosz .
Pantere inarrestabili, la storia continua, troppo di tutto con un sestetto ineguagliabile.
La partita - Se il buongiorno si vede dal mattino il primo set di Conegliano-Milano lasciava presagire una gara intensissima: 37-35 il finale con cinque set point per Milano, non sufficienti, 8 per l'Imoco che chiude con Gabi. Una sfida quasi a due tra Egonu (14 punti, 57% in attacco, 2 muri, 1 ace) e Haak (10 punti, 52% 1 ace). Ma alla fine a fare la differenza sono anche gli 11 errori punto di Milano (4 quelli dell'Imoco) a vanificare quanto di buon fatto in attacco e muro (5) dalle ragazze di Lavarini.
La chiave del set il vantaggio di 12-16 che Milano ha vanificato lasciando tornare in corsa una Imoco partita con il freno a mano tirato.
Se Egonu e Haak sono i principali terminali offensivi in avvio di set, Gabi entra di prepotenza nel match con tre palloni pesanti piazzati da posto 4 per l'allungo del 22-16. Zhu difende due palloni decisivi nel finire, poi c'è ancora Gabi che chiude con sei punti il parziale. Pietrini entra per Sylla nelle fila di Milano. E' un errore di Egonu che chiude il secondo set. 25-20 il finale di set.
Il terzo ha l'inerzia che porta al sorriso l'Imoco. Egonu crolla, probabilmente esausta dopo i primi due set al 23% in attacco, 3 su 13, di contro Conegliano vanta una coralità unica al fianco di Haak con Gabi, Zhu e Chirichella a fare da spalla risolutive. Il set si chiude 25-20 con Lavarini che le prova tutte, sul 15-11 entra Pietrini per Daalderop, sul 16-14 c'è il doppio cambio, fuori Orro ed Egonu. Ma il set scivola via. Graffiato dalle Pantere che chiudono con il 45% in attacco.
Commenti