Challenge Cup | 19 febbraio 2025, 21:29

Challenge Cup F.: La finale è tutta italiana. C'è anche Roma

Volleyball.it+

In semifinale 3-0 alle tedesche del Potsdam

Challenge Cup F.: La finale è tutta italiana. C'è anche Roma

Challenge Cup F. - Semifinale di ritorno
ROMA Volley - SC POTSDAM 3-0
(25-21, 25-19, 25-20)
ROMA Volley: Salas Rosell 11, Rucli 3, Adelusi 17, Schoelzel 6, Melli 11, Mirkovic 3, Zannoni (L), Provaroni, Ciarrocchi 2, Cicola. Non entrate: Orvosova, Muzi, Costantini (L). All. Cuccarini.
SC POTSDAM: Harbin 16, Ewert 5, Holthaus 10, Koulberg 3, Starks 4, Darowski 7, Kirchhoff (L), Bamba (L), Bachmann, Tisma, . Non entrate: Nasin. All. Boieri.
ARBITRI: Minins, Hepp.
NOTE - Durata set: 23', 22', 28'; Tot: 73'.

ROMA - La Roma Volley centra l'accesso alla finale di Challenge Cup dove troverà la Reale Mutua Febera Chieri '76.

Cuccarini guida le "Wolves" al successo rotondo sul Sc Potsdam dell'italiano Riccardo Boieri, dopo il ko per 2-3 dell'andata che aveva tenuto in sospeso il risultato finale sino ad oggi. 

Un risultato che vedrà vincere il trofeo ad una squadra italiana per il 4° anno consecutivo dopo i successi di Scandicci (2021/22), Chieri (2022-23), Novara (2023-24). 

Roma vince a muro (16 a 7), al servizio con 3 ace a 1 (anche se con 10 errori a 7). Quasi pari le percentuali di attacco 33% a 35%, e ricezione con il 48% di positiva di Chieri e il 4% il Potsdam.

A livelli individuale 17 punti di Adelusi, top scorer del match con il 40% in attacco. 4 muri di Melli e 4 di Salas (11 punti totali a testa). Per le tedesche 16 di Harbin (44%)

Anna Adelusi, MVP: “Abbiamo disputato una grande partita. Dopo l’andata partivamo in svantaggio, ma ci abbiamo sempre creduto e abbiamo meritato la vittoria. Adesso pensiamo al campionato e poi ci godremo questa finale”

La partita - Coach Cuccarini schiera in avvio Mirković in regia con Adelusi opposto, Rucli e Schölzel al centro, Melli e Salas in banda e Zannoni libero.

Partenza convincente delle giallorosse, che costruiscono con pazienza un primo vantaggio di +4, siglato dall’ace di Mirković (11-7). Le tedesche reagiscono e ristabiliscono la parità (13-13), ma Roma torna avanti sul 21-20 con Adelusi e sfrutta l’ingresso al servizio di Cicola per un nuovo allungo. Salas piazza un pallonetto vincente (22-20), poi il set si chiude con la parallela di Adelusi (24-21) e il muro di Schölzel (25-21).

Nella seconda frazione è Potsdam a partire meglio, ma Roma pareggia sul 9-9 e poi allunga grazie al muro di Schölzel e a un mani-out di Adelusi. Due errori delle tedesche ampliano il margine (17-13), mentre un altro muro dell’opposto giallorosso sigla il 19-14. Nel finale, tre muri consecutivi di Salas, Schölzel e Rucli spengono sul nascere ogni tentativo di rimonta avversaria (25-19).

Nel terzo set Potsdam prova a scappare (5-8), ma Roma reagisce subito e pareggia con Melli (9-9). Il muro di Mirković riporta avanti le padrone di casa (12-11) e, sfruttando un errore avversario, il vantaggio cresce (13-11). Melli colpisce con una diagonale precisa per il 20-16, ma le tedesche riescono a ricucire lo strappo fino al 20-20. A quel punto, l’ingresso di Ciarrocchi si rivela decisivo: suo il muro del 21-20 e l’ace del 22-20. Roma non si guarda più indietro: Melli firma un altro muro (23-20), Potsdam sbaglia ancora (24-20) e, con l’ultimo attacco vincente, la schiacciatrice giallorossa fa esplodere il palazzetto, regalando alla squadra il pass per la finale (25-20).

Commenti