News FIPAV | 21 febbraio 2025, 22:20

Fipav: Al via a Rimini la 47esima Assemblea Nazionale Elettiva. Inizia il nuovo quadriennio olimpico 2025/28

Volleyball.it+

Si vota per il nuovo vertice federale. 11 candidati per 8 posti nel consiglio

Fipav: Al via a Rimini la 47esima Assemblea Nazionale Elettiva. Inizia il nuovo quadriennio olimpico 2025/28

RIMINI - Rimini si prepara a diventare il cuore pulsante della pallavolo italiana con l’inizio della 47esima Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Federazione Italiana Pallavolo, in programma domani, sabato 22 febbraio, e domenica 23 febbraio 2025, presso il Palacongressi di Rimini. Un appuntamento di rilievo istituzionale che determinerà il futuro della pallavolo italiana, con l’elezione del nuovo Consiglio Federale che resterà in carica per il quadriennio olimpico 2025/28, fino ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

I lavori prenderanno ufficialmente il via sabato 22 con la verifica dei poteri per l’accreditamento dei delegati, seguita dalla prima convocazione (quorum richiesto di almeno un terzo degli aventi diritto) e poi dalla seconda convocazione (quorum minimo del 20%). La giornata proseguirà con l’apertura dei lavori dell’Assemblea Straordinaria, durante la quale saranno discussi e votati alcuni cambiamenti allo Statuto Federale.

L’Assemblea Straordinaria sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube FIPAV a partire dalle ore 17.30, offrendo a tutti gli appassionati l’opportunità di seguire da vicino questo momento istituzionale di grande importanza.

La diretta di Sabato 22

Domenica 23, dopo una nuova verifica dei poteri, si darà il via alle operazioni di voto, che culmineranno con la proclamazione ufficiale degli eletti. Anche questa fase sarà visibile in diretta streaming, a partire dalle ore 10.30.

La diretta di Domenica 23

L’Assemblea rappresenta un momento cruciale per tracciare le nuove linee guida della pallavolo italiana per i prossimi quattro anni. Dirigenti, atleti e tecnici si riuniranno per delineare le strategie future e consolidare il ruolo della FIPAV sia a livello nazionale che internazionale.

Al centro dell’attenzione ci sarà la corsa alla presidenza, con un solo candidato in lizza: Giuseppe Manfredi, attuale numero uno della Federazione, che si presenta per la riconferma.

Insieme al Presidente, verranno eletti anche: 2 Vicepresidenti Federali, 8 Consiglieri Federali, 3 Consiglieri Rappresentanti degli Atleti (di cui almeno 2 donne), 1 Consigliere Rappresentante dei Tecnici, 1 Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.

In totale, sono 19 i candidati che si contenderanno i 14 posti disponibili nel Consiglio Federale.

Al voto parteciperanno 3484 società aventi diritto, per un totale di 22497 voti potenziali. I voti saranno così suddivisi: i delegati delle società esprimeranno il 70% dei voti complessivi per presidente, vicepresidenti, presidente dei revisori dei conti e consiglieri federali. Gli atleti rappresenteranno il 20% dei voti della propria categoria, mentre i tecnici il 10%.

Ogni società potrà presentare fino a 5 deleghe; atleti e tecnici potranno invece presentare fino a 3 deleghe ciascuno.

Sabato, alle ore 18.00, si terrà l’Assemblea Straordinaria dedicata alle modifiche dello Statuto Federale. Sono previsti interventi su ben 60 articoli, ognuno dei quali sarà sottoposto a votazione singola, seguita da un voto finale per l’approvazione generale.

Per garantire efficienza e trasparenza, il sistema di voto sarà interamente elettronico: VOTING BOX (video) per l’Assemblea Ordinaria e VOTING PAD (video) per l’Assemblea Straordinaria.

La 47esima Assemblea Nazionale FIPAV non sarà solo un momento di voto, ma anche un’importante occasione di confronto e progettualità. I prossimi quattro anni rappresentano una sfida fondamentale per la crescita e l’internazionalizzazione della pallavolo italiana, con lo sguardo già rivolto a Los Angeles 2028.

Con la partecipazione di dirigenti, atleti, tecnici e rappresentanti delle istituzioni sportive, l’obiettivo sarà quello di consolidare il ruolo della FIPAV come punto di riferimento del movimento pallavolistico italiano e internazionale.

L’appuntamento è fissato per domani a Rimini, dove inizierà ufficialmente un nuovo capitolo nella storia della pallavolo italiana.


8 Consiglieri Federali, 3 Consiglieri Rappresentanti degli Atleti (di cui almeno 2 donne), 1 Consigliere Rappresentante dei Tecnici, 1 Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.


TUTTI I CANDIDATI
Presidente (1)
Giuseppe Manfredi

Vicepresidenti (2)
Massimo Sala
Elio Sità

Consiglieri Federali (11 candidati per 8 posti)
Vincenzo Ammendola
Davide Anzalone
Stefano Bianchini
Silvano Brusori
Andrea Burlandi
Giuseppina Cenedese
Giuseppe Lomurno
Marco Mari
Giusy Piredda
Luigi Saetta
Silvia Strigazzi
Letizia Genovese ha ritirato la sua candidatura

Consiglieri Rappresentanti Atlete/i (3, di cui 2 donne)
Andrea Abbiati
Antonella Di Cesare
Enrica Merlo
Chiara Di Iulio ha ritirato la sua candidatura


Consigliere Rappresentante Tecnici (1)
Vincenzo Santomassimo

 

Presidente del Collegio Revisore dei Conti (2 candidati per 1 posto)
Vincenzo Marranzini
Gaetano Napolione

 

 

Commenti