Superlega | 22 febbraio 2025, 15:19

Superlega Credem Banca: Corsa playoff nel vivo, tra duelli al vertice e lotta salvezza infuocata

Filippo Vagli

Superlega Credem Banca: Corsa playoff nel vivo, tra duelli al vertice e lotta salvezza infuocata

MODENA - La decima giornata di ritorno della Regular Season della SuperLega Credem Banca, prenderà il via con due partite oggi, sabato 22 febbraio 2025: Cisterna Volley - Allianz Milano e Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova, entrambe con inizio alle ore 20.30.

Il match tra Cisterna Volley e Allianz Milano vede Cisterna settima in classifica con 23 punti, in coabitazione con Modena, mentre Milano è quinta con 33 punti ed in piena corsa per migliorare ulteriormente la propria posizione, mirando a superare Piacenza e Verona. Entrambe le squadre sono le peggiori in Superlega per efficienza in ricezione, il che potrebbe portare a un match caratterizzato da alti e bassi, con la possibilità di errori gratuiti in fase di ricezione che potrebbero favorire attacchi diretti da parte degli avversari. Cisterna è la squadra con la peggiore efficienza in attacco, mentre Milano è leggermente più efficiente alla schiacciata (3% in più). Cisterna si distingue per la sua solidità a muro, essendo quarta del campionato per muri vincenti a set; elemento che potrebbe rappresentare un vantaggio importante contro una squadra come l’Allianz che ha una media di muri punto a set inferiore (1,96 contro 2,24 di Cisterna). La squadra allenata da Roberto Piazza è leggermente più efficiente dai nove metri rispetto a Cisterna e un buon servizio potrebbe mettere ulteriormente in difficoltà la ricezione di Cisterna cerando grande pressione al gioco dei pontini. Cisterna, d’altra parte, dovrà cercare sia di sfruttare il proprio muro per contenere gli attacchi di Milano che migliorare la propria efficienza in attacco, approfittando di eventuali errori della squadra avversaria. Milano ha più motivazione per vincere, essendo in una posizione migliore in classifica e avendo la possibilità di scalare ulteriormente. Una partita che si preannuncia equilibrata, nella quale sarà interessante vedere quale squadra riuscirà a imporre il proprio gioco e a gestire meglio le proprie debolezze.

Confronto spettacolare ad altissima quota tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Trento ha dimostrato un buon stato di forma, vincendo il recupero contro Cisterna con un netto 3-0, a differenza della Lube, che viene da due sconfitte nelle ultime tre partite. Entrambe le squadre sono ai vertici della classifica, con Trento che ha raggiunto Perugia e Lube che avendo perso il recupero con Padova chiuderà la stagione regolare in terza posizione. Dal punto di vista tecnico Trento è la migliore squadra della Superlega per muri punto a set (2,53), ma anche Civitanova a rete non scherza essendo terza in questa particolare classifica con una media di 2,38 muri punto a set. Dolomitici primi anche per efficienza in attacco (47%) ma i cucinieri seguono a ruota con il 45%. Due squadre che si equivalgono anche riguardo l’efficienza sia al servizio che in ricezione, il che rende difficile prevedere chi avrà il vantaggio in questo aspetto del gioco. La partita si preannuncia molto equilibrata, con entrambi i team che vantano statistiche impressionanti in attacco e muro. La chiave del match potrebbe risiedere nella capacità di gestire la pressione e nell'efficacia della ricezione, oltre alla gestione dei momenti critici durante il match. È lecito aspettarsi una sfida avvincente, con la possibilità di un tie-break se entrambe le squadre riescono a mantenere il loro livello di gioco.

Domani, Domenica 23 febbraio 2025, la domenica del grande volley si aprirà alle ore 15.30 con il match Valsa Group Modena - Gioiella Prisma Taranto. Modena si trova al settimo posto con 23 punti, a pari merito con Cisterna. Taranto, al contrario, è penultima con 14 punti e deve affrontare la pressione della lotta salvezza essendo solo un punto sopra Monza, il fanalino di coda, il che rende ogni partita fondamentale per la permanenza in Superlega. Modena pur con un rendimento alquanto altalenante, ha mostrato una certa competitività contro squadre considerate inferiori. Taranto, dopo un inizio di stagione sorprendente con dieci punti, ha avuto un netto calo nel girone ritorno, con una sola vittoria e otto sconfitte. Il fatto che la loro unica vittoria nel ritorno sia stata contro Monza suggerisce che potrebbero avere difficoltà nel competere con squadre più forti come Modena.

Riguardo agli aspetti tecnico tattici, Modena cercherà di sfruttare il proprio gioco offensivo per mettere in difficoltà la difesa di Taranto con la capacità degli emiliani di variare il proprio attacco che potrebbe rivelarsi decisiva. Taranto dovrà trovare un modo per contrastare l'attacco di Modena e migliorare la propria ricezione, la peggiore per efficienza del campionato. Una vittoria di Modena appare probabile, ma nel volley tutto può succedere, e una prestazione ispirata da parte di una Taranto con l’acqua alla gola potrebbe sorprendere.

Alle ore 18.00 saranno Sir Susa Vim Perugia e Mint Vero Volley Monza a sfidarsi. Perugia è capoclassifica con 51 punti, a pari merito con Trento e mira a mantenere la prima posizione per avere un vantaggio nei playoff. Sir Susa che si è ripresa bene dopo la delusione in Coppa Italia e ha ritrovato un giocatore chiave, Plotnytsky, il che potrebbe migliorare ulteriormente le performance della squadra. Monza è in fondo alla classifica con soli 13 punti, a forte rischio retrocessione, situazione inaspettata considerando la stagione scorsa. Le statistiche mostrano per i brianzoli una pesante flessione nel rendimento con solo sei punti conquistati nel girone di ritorno. Le 7 sconfitte e solo 2 vittorie (di cui una al tie-break) evidenziano significative difficoltà. Monza deve cercare di conquistare almeno un punto in più rispetto al Taranto per garantirsi la propria salvezza, il che rende ogni partita fondamentale, anche una "Mission Impossible” come quella contro il Perugia, che si presenta obiettivamente molto difficile. A livello di piani gara, Perugia avrà probabilmente un approccio offensivo, cercando di sfruttare il fattore campo e la propria forza. La presenza di Plotnytsky potrebbe dare una spinta in più, aumentando le opzioni in attacco. Monza, d'altra parte, dovrà concentrarsi su una solida difesa e cercare di limitare gli errori. Considerando la forma attuale delle due squadre così come la posizione in classifica, è difficile non vedere Perugia come favorita per questa partita. Una sfida tra una squadra in cerca di conferma e una che sta lottando per la sopravvivenza. 

Alle ore 19.30 scanderanno in campo Yuasa Battery Grottazzolina - Gas Sales Bluenergy Piacenza. Grottazzolina è nona in classifica con 18 punti e ha mostrato un netto miglioramento nel girone di ritorno, collezionando 16 punti in 9 partite con 5 vittorie e 4 sconfitte. Un ottimo momento di forma quello che stanno vivendo i marchigiani, soprattutto considerando che tre delle sconfitte sono arrivate al tie-break, segno di partite combattute. Piacenza è quarta in classifica (quinta in base al quoziente set), a pari punti con Verona ed è in lotta per le prime posizioni. L'esonero di Andrea Anastasi e l'arrivo di Ljubo Travica sarà un fattore da osservare attentamente per capire come il gruppo reagirà a tale cambiamento, poiché le sostituzioni in panchina possono avere un impatto sulle prestazioni della squadra, sia in modo positivo che negativo. Elementi chiave saranno la determinazione di Grottazzolina nel mantenere la sua serie di risultati favorevoli e nel tentare di risalire ulteriormente in classifica. Dall'altra parte della rete, Piacenza avrà il compito di dimostrare che il cambio di allenatore si è rivelato una scelta vincente, fondamentale per non perdere punti cruciali nella lotta per i playoff. Grottazzolina potrebbe optare per un gioco aggressivo e sfruttare l’attuale stato di grazia, tuttavia, la qualità individuale e l'esperienza della squadra di Piacenza potrebbero fare la differenza, soprattutto se i giocatori risponderanno positivamente al cambio di allenatore. La partita potrebbe essere molto equilibrata, con la possibilità di un esito incerto fino all'ultimo set.

Alle ore 20,30 chiuderà la penultima d’andata l’incontro tra Rana Verona e Sonepar Padova. Verona si trova attualmente al quarto posto in classifica e ha la necessità di portare casa i tre punti per garantirsi il miglior piazzamento in vista dei playoff, con un miglior quoziente set rispetto a Piacenza. Con 19 punti Padova è a un passo dalla salvezza anche matematica, con i veneti che hanno trovato slancio grazie a due vittorie consecutive, inclusa quella nel recupero infrasettimanale contro Civitanova. La squadra allenata da Jacopo Cuttini ha dimostrato di essere in crescita, con una vittoria significativa contro una squadra di alto livello come Civitanova ma si troverà di fronte una Rana Verona potente in attacco e con un’ottima organizzazione in fase break. L'atteggiamento e la concentrazione di entrambe le squadre, insieme alla capacità di adattarsi alle circostanze di gioco, saranno determinanti per l'esito finale. Verona avrà il vantaggio del fattore campo, ma Padova potrebbe sorprendere se riuscirà a mantenere la forma mostrata nelle ultime partite.

Commenti