News FIPAV | 23 febbraio 2025, 14:06

Elezioni Fipav: Manfredi rieletto. Sala e Sità vice. Gli 8 consiglieri

Elezioni Fipav: Manfredi rieletto. Sala e Sità vice. Gli 8 consiglieri

RIMINI - La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficialmente delineato il proprio futuro. Al Palacongressi di Rimini si è conclusa la 47ª Assemblea Nazionale, l’evento istituzionale più atteso del quadriennio, che ha visto la rielezione di Giuseppe Manfredi alla guida della FIPAV per il periodo 2025-2028. Un appuntamento che ha raccolto una straordinaria partecipazione da parte del movimento pallavolistico italiano, con 3.138 società accreditate su 3.484 aventi diritto (90,07%).

Subito dopo l’ufficialità della sua rielezione, il presidente Manfredi ha espresso grande entusiasmo e gratitudine, sottolineando il valore della presenza e del sostegno ricevuto: "Il minimo che posso dirvi è grazie. Ora viene il bello. Sono entusiasta di vedervi così numerosi per questa Assemblea Nazionale. È straordinario vedere qui tutto il nostro mondo: le società, i dirigenti, le persone che fanno grande la nostra Federazione. Vi ringrazio non solo per il lavoro fatto finora, ma per quello che dovremo ancora fare insieme."



L’Assemblea ha confermato la solidità e l’unità del movimento pallavolistico nazionale, eleggendo anche il nuovo Consiglio Federale, che guiderà la FIPAV verso le sfide del quadriennio olimpico che culminerà con i Giochi di Los Angeles 2028.

Manfredi ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale del territorio e il suo impegno a restare vicino alle società: "Spero di continuare a essere esattamente come sono sempre stato, vicino a tutti voi. Con l’aiuto dei presidenti regionali, voglio visitare tutte le società per ascoltare le loro esigenze e sostenere il loro lavoro."

Il presidente ha inoltre rivolto parole di riconoscenza al Consiglio Federale uscente: "Sono stati tutti eccezionali e mi hanno aiutato tantissimo. Hanno svolto un lavoro più che egregio e, anche in ruoli diversi, continueranno a essere vicini al nostro meraviglioso mondo."


Gli eletti per il quadriennio 2025-2028

Presidente Federale

  • Giuseppe Manfredi – 146.153 voti (96,8% dei consensi)

Vicepresidenti Federali (2 posti)

  • Massimo Sala – 135.055 voti
  • Elio Sità – 109.196 voti

Consiglio Federale (8 posti)

  • Stefano Bianchin – 194.140 voti
  • Davide Anzalone – 182.250 voti
  • Giuseppina Cenedese – 170.600 voti
  • Silvia Strigazzi – 164.050 voti
  • Luigi Saetta – 144.360 voti
  • Giuseppe Lomurno – 142.560 voti
  • Giusy Piredda – 138.330 voti
  • Marco Mari – 120.020 voti

NON ELETTI
Andrea Burlandi 63.410 voti
Vincenzo Ammendola 58.570 voti
Silvano Brusori 40.730 voti

Consiglieri Rappresentanti Atleti (3 posti, di cui almeno 2 donne)

  • Enrica Merlo – 6.604 voti
  • Andrea Abbiati – 6.492 voti
  • Antonella Di Cesare – 4.828 voti

Consigliere Rappresentante Tecnici (1 posto)

  • Vincenzo Santomassimo – 3.142 voti

Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti (1 posto)

  • Vincenzo Marranzini – 136.947 voti


Una due giorni storica per il futuro della pallavolo italiana

La due giorni di lavori al Palacongressi di Rimini ha segnato un momento storico per tutto il movimento pallavolistico italiano. L’evento è stato arricchito dalla presenza di illustri rappresentanti del panorama internazionale e nazionale, tra cui il Presidente FIVB Fabio Azevedo, il Managing Director CEV Vuk Karanovic, il Presidente della Lega Pallavolo Femminile Mauro Fabris e il Presidente della Lega Pallavolo Maschile Massimo Righi.

Grande partecipazione anche dal territorio nazionale e dai partner istituzionali della FIPAV, che hanno animato il Villaggio Commerciale con i loro stand: DHL, Suzuki, Erreà, Adidas, Aia Aequilibrium, BPER Banca, Trentino, Ennova, Regione Emilia Romagna, Mikasa, Molten, Freddy, Wilson e Decathlon.

Con l’elezione del nuovo Consiglio Federale e l’approvazione delle modifiche allo Statuto, la FIPAV guarda con determinazione al futuro, con l’obiettivo di consolidare il ruolo della pallavolo italiana a livello internazionale e proiettare il movimento verso le sfide che culmineranno con i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

"Siamo una grande Federazione. Vi ringrazio soprattutto per quello che ancora dovremo fare. Con il sostegno di tutti, continueremo a costruire insieme il futuro della pallavolo italiana" – ha concluso Manfredi, dando ufficialmente inizio a un nuovo ciclo per la FIPAV.

Commenti