SEMIFINALE GARA2
IGOR GORGONZOLA NOVARA - PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3-0 (25-19 25-20 25-23)
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Alsmeier 12, Bonifacio 9, Tolok 26, Ishikawa 12, Aleksic 4, Bosio 1, Fersino (L), Mims, De Nardi. Non entrate: Squarcini, Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani. Allenatore Bernardi.
PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Zhu 10, Chirichella 3, Wolosz 1, Braga Guimaraes 6, Fahr 7, Haak 20, De Gennaro (L), Lanier 1, Lukasik, Adigwe, Lubian, Seki. Non entrate: Bardaro (L), Eckl. Allenatore Santarelli.
Arbitri: Canessa, Pozzato.
Note - Spettatori: 3998, Durata set: 26', 27', 27'; Totale: 80'.
MVP: Tolok.
NOVARA - Dopo 50 vittorie consecutive la Prosecco Doc Imoco Conegliano (ultimo ko il 17 Aprile 2024) incappa in una sconfitta contro una Igor Gorgonzola Novara capace di una prova di altissimo livello, capace di tantissima difesa che alla distanza ha mandato fuori giri l'attacco dell'Imoco.
Era da 16 confronti diretti che l'Igor Gorgonzola Novara non superava la Prosecco Doc Imoco Conegliano, l'ultima volta il 3 marzo 2022, 16esima di regular season (3-1).
La sconfitta per 0-3 per Conegliano è invece da ricercarsi al 9 maggio 2023, gara 2 di finale scudetto, poi vinto in gara5.
Per le piemontesi prova monstre di Tolok che da sola riesce a portare a casa più di un set, con 26 punti in soli tre parziali.
La partita
Nel primo set della sfida tra Igor Gorgonzola Novara e Prosecco Doc Imoco Conegliano, la formazione piemontese ha prevalso con un netto 25-19, aprendo il match con una prestazione solida in tutti i fondamentali.
Novara ha costruito il parziale grazie a un'efficace fase muro-difesa (6 muri punto) e a una prestazione incisiva in attacco, con Tolok (8 punti, 6 in attacco e 1 per parte a muro e in battuta) come principale terminale offensivo. Anche Ishikawa (5 punti) e Bonifacio (4 punti, con un muro e un ace) hanno contribuito in modo significativo.
Conegliano ha faticato a trovare continuità, soprattutto nella distribuzione offensiva, affidandosi principalmente ad Haak (8 punti) e Gabi (5 punti), ma subendo troppo in ricezione e a muro. La squadra di Santarelli ha raccolto solo 3 muri contro i 6 di Novara e ha concesso 3 punti diretti da errore.
Il set si è deciso nella fase centrale, quando Novara ha piazzato il break decisivo dal 10-8 al 17-13, mantenendo il controllo fino alla chiusura con un muro di Aleksić.
Nel secondo set Novara ha consolidato la propria superiorità con un altro parziale vinto in modo convincente: 25-20. La squadra piemontese ha mantenuto alta l'efficacia offensiva, totalizzando 17 punti in attacco, e si è distinta anche al servizio con 2 ace diretti. Protagonista ancora Tolok, che ha chiuso il set con 9 punti (8 in attacco e 1 muro), risultando il terminale più incisivo. Anche Alsmeier e Ishikawa hanno contribuito con 4 punti ciascuna.
Conegliano ha evidenziato difficoltà in fase offensiva (solo 10 punti in attacco), affidandosi nuovamente ad Haak (7 punti, di cui 2 muri). La squadra veneta ha però faticato in ricezione e non ha trovato soluzioni al servizio (nessun ace), regalando anche 5 errori diretti dai nove metri.
Il set ha vissuto equilibrio fino al 14-14, poi Novara ha accelerato piazzando un parziale decisivo con Tolok e Alsmeier sugli scudi. Conegliano, nonostante i tentativi di rientro con l'ingresso di Lanier e Łukasik, non è riuscita a rientrare nel set.
Nel terzo set del match la formazione di casa ha chiuso la gara con un altro parziale vinto, stavolta più combattuto: 25-23 il finale, che vale il 3-0 netto nel computo dei set.
Novara ha confermato la continuità offensiva con 17 punti in attacco e ben 4 ace, mantenendo pressione al servizio e sfruttando gli errori avversari (7 nel set). Ancora una volta determinante Tolok, autrice di 9 punti (7 attacchi e 2 ace), supportata da Alsmeier (5 punti) e Bonifacio (4).
Conegliano ha avuto un approccio più efficace rispetto ai set precedenti, con 14 punti in attacco e una maggiore varietà offensiva: Zhu Ting e Haak entrambe con 5 punti, Fahr con 4. Tuttavia, i troppi errori diretti hanno pesato nel finale punto a punto, compromettendo la possibilità di allungare la sfida.
Il set ha visto una partenza forte di Conegliano (0-4), ma Novara ha saputo ricucire il gap rapidamente e prendere il controllo nella seconda metà del parziale, difendendo il vantaggio nei momenti decisivi fino al match point concluso da Ishikawa.
Commenti