Estero | 10 aprile 2025, 15:03

LOVB: I premi individuali 2025

Volleyball.it+

LOVB: I premi individuali 2025

STATI UNITI - Alla vigilia delle LOVB Finals, la lega professionistica statunitense di volley ha annunciato i vincitori dei premi individuali per la stagione 2025, celebrando le migliori interpreti per ruolo e il tecnico più incisivo dell’anno inaugurale. La cerimonia di assegnazione anticipa la fase decisiva del torneo, che decreterà la prima squadra campione della League One Volleyball.

Atlanta, squadra leader della regular season, si conferma grande protagonista anche a livello individuale, con tre premi su sette. Di seguito l’elenco completo dei riconoscimenti assegnati:

  • MVP della stagione: Kelsey Cook (Atlanta)

  • Miglior centrale: Chiaka Ogbogu (Austin)

  • Miglior libero: Manami Kojima (Salt Lake)

  • Miglior opposto: Jordan Thompson (Houston)

  • Miglior schiacciatrice: McKenzie Adams (Atlanta)

  • Miglior palleggiatrice: Lauren Carlini (Madison)

  • Miglior allenatore: Paulo Coco (Atlanta)

Kelsey Cook, punto di riferimento di Atlanta, ha conquistato il titolo di MVP grazie a una stagione straordinaria su ogni fondamentale: prima in efficienza complessiva, seconda per difese e ace, ha trascinato la sua squadra in attacco e in ricezione.

Chiaka Ogbogu ha dominato la rete per Austin, totalizzando 53 muri vincenti, cifra che le è valsa anche il primato per muri in un singolo incontro (9), impresa replicata in tre partite diverse.

Manami Kojima, libero di Salt Lake, ha brillato in seconda linea con 224 difese e una media di 3,67 a set. Sua anche la miglior prestazione difensiva dell’anno: 28 recuperi in una sola gara.

Jordan Thompson, opposto di Houston, ha superato un avvio complicato per chiudere in vetta alla classifica dei punti: 256 in 14 partite, con almeno 10 punti in 13 match giocati.

McKenzie Adams, altro volto simbolo di Atlanta, si è distinta per continuità e affidabilità: con un 51% di ricezione positiva, è stata una delle schiacciatrici più solide della lega.

Lauren Carlini, regista di Madison, è stata l’unica a scendere in campo in tutti i 64 set stagionali. Con 695 assist e 176 difese, ha guidato l’attacco e contribuito in modo determinante anche in fase di copertura.

Infine, il premio di miglior allenatore è andato a Paulo Coco, protagonista assoluto della panchina di Atlanta. Il tecnico brasiliano ha condotto la sua squadra a un brillante 13-3 di record e alla vetta in quasi tutte le principali statistiche, confermandosi come figura chiave della prima storica edizione LOVB.