LOSANNA - Ecco una sintesi completa delle decisioni approvate dal Board of Administration della FIVB durante la riunione dedicata al progresso della Strategic Vision 2032, con impatti su ranking, regolamenti, eventi e sviluppo globale della pallavolo.
World Volleyball Day – 7 luglio
Approvata ufficialmente la creazione del World Volleyball Day: si celebrerà ogni anno il 7 luglio, data simbolica che ricorda la prima dimostrazione pubblica del volley da parte di William Morgan nel 1895.
Ranking Mondiale – Nuovo formato
Estensione delle categorie di eventi validi per il World Ranking.
Ogni Confederazione potrà includere fino a due eventi continentali annuali.
Ogni Associazione Zonale potrà includere un evento annuale zonale.
Competizioni ufficiali valide solo se presenti almeno 4 squadre nazionali senior.
Team inattivi solo dopo due anni senza partite ufficiali (non più uno), con validità dal 2025.
Struttura delle competizioni giovanili
Le rose dei Mondiali giovanili passano da 12 a 14 giocatori.
Uniformata la struttura dei tornei U17 con quelli U19 e U21: 24 squadre, stessi criteri di qualificazione e punteggio ranking.
Modifiche logistiche al Mondiale U19 femminile
Cambio sede: da Belgrado a Vrnjačka Banja (Serbia).Aggiunto un giorno extra per facilitare i trasferimenti delle squadre.
Beach Volley – Coaching test
Test sul campo nel 2025 per consentire agli allenatori di beach volley di intervenire direttamente durante le partite.15 eventi coinvolti (23 luglio–5 ottobre 2025): 4 Elite, 3 Challenge, 8 Futures.Se il test sarà positivo, l’iniziativa sarà estesa al resto del 2025 e 2026, inclusi i Mondiali di Adelaide 2025.
Congresso Medico FIVB 2026
Approvata l’organizzazione del Congresso Medico FIVB per il 2026.Focus: medicina sportiva, salute e fitness applicati alla pallavolo.
Regole del gioco – Novità rilevanti
Challenge a rally concluso: non sarà più possibile chiamare il Challenge durante lo scambio.Nuova interpretazione del doppio tocco. Il doppio contatto sarà consentito durante l'azione di alzata, a condizione che la palla rimanga sullo stesso lato del campo, e saranno sanzionati solo i falli per due tocchi netti e consecutivi. Per le palle giocate nel campo avversario l'interpretazione attuale continuerà ad essere applicata. Test in VNL 2025 per il volley indoor.Tesi 4 tornei di beach volley: Gstaad Elite, Montreal Elite, Brazil Challenge, Baden Challenge.
Beach Volley: In caso di video Challenge inconcludente, il team mantiene il diritto al Challenge (come già previsto nel volley indoor).
Coaches – Test e inclusività
Test sui falli di rotazione: nel ricevere, il fischio dell’arbitro stabilisce la rotazione, ma lo spostamento è consentito solo dopo il lancio della battuta.
VNL 2026 e Mondiali giovanili: ogni nazionale femminile dovrà avere almeno una donna allenatrice registrata nel roster ufficiale.
Comunicazione – Global Volleyball Movement
Avviata una campagna digitale globale per: aumentare la visibilità del volley nel mondo, promuovere cambiamenti positivi attraverso lo sport.
Commissione Legale – Nuove regole federative
Aggiornati i Termini di riferimento dell’Articolo 5.5 del Regolamento Generale FIVB.
Flessibilità per i giovani atleti riguardo la Federazione di Origine (FoO):
Possibilità di cambiarla se in linea con la nazionalità effettiva.
Cambiamento valido prima dei 18 anni o della registrazione su modulo O-2.
Eccezione otto anni di residenza:
Età massima elevata a 38 anni.
I giocatori che hanno già rappresentato una nazionale senior possono richiedere il cambio, ma non saranno eleggibili per giocare con la nuova nazionale.