MODENA - Saranno Gruppo Consoli Sferc Brescia e MA Acqua S.Bernardo Cuneo a contendersi un posto in Superlega nella finalissima dei Play Off di Serie A2. Entrambe le formazioni hanno conquistato con grande carattere e prestazioni di altissimo livello Gara 3 delle rispettive semifinali, piegando la resistenza di Emma Villas Siena e Tinet Prata di Pordenone.
Il primo atto della sfida che vale la promozione è in programma domenica 20 aprile alle ore 17.30 al San Filippo di Brescia.
Brescia piega Siena e vola in finale
Davanti a un pubblico da 1700 spettatori in delirio, Brescia ha compiuto un'impresa di tenacia e cuore. Dopo aver rimontato sia il primo che il terzo set, i ragazzi di Roberto Zambonardi hanno chiuso i conti nel quarto, superando Siena 3-1 con parziali di 26-24, 19-25, 25-23, 25-22.
Grande protagonista Oreste Cavuto, autore di 22 punti e decisivo nei momenti chiave del match. Determinante anche la regia di Simone Tiberti, che ha saputo gestire i momenti più delicati, come i finali tiratissimi del primo e terzo set. “Siamo dove volevamo essere – ha detto Cavuto – non per presunzione, ma per merito del lavoro fatto durante tutta la stagione”.
La gara, però, non è stata semplice. Siena è partita fortissimo, mettendo in difficoltà i padroni di casa con servizio e muro. Guidati da un ispirato Gabriele Nelli (71% in attacco nel secondo set), i toscani hanno vinto con autorità la seconda frazione e sono stati avanti anche nel terzo, prima della rimonta bresciana. Nell’ultimo parziale, Brescia è scappata subito sul 6-0 e non si è più voltata indietro, gestendo con maturità fino al 25-22 conclusivo.
“Una partita incredibile – ha detto Tiberti –. Abbiamo mostrato tutto il nostro carattere e una volta in fiducia siamo stati inarrestabili”.
Cuneo travolge Prata e raggiunge Brescia
In Friuli, invece, la MA Acqua S.Bernardo Cuneo ha giocato una partita perfetta, annichilendo Prata di Pordenone in tre set (27-25, 25-17, 25-17) e volando meritatamente in finale. Mattatore della serata l'estone Karli Allik, autore di una prestazione totale, devastante dai nove metri e in attacco. Ma tutto il collettivo piemontese ha brillato: il palleggiatore Daniele Sottile, premiato MVP, ha orchestrato al meglio l'attacco; Cavaccini ha dato spettacolo in difesa; Sette, Pinali, Volpato e Codarin hanno completato una prestazione senza sbavature.
La Tinet ha provato a rimanere in partita, soprattutto nel primo set, perso ai vantaggi dopo aver annullato diversi set point. Poi però la maggiore lucidità e solidità di Cuneo ha fatto la differenza, lasciando pochissimo spazio ai padroni di casa. “Ci stanno stupendo ogni giorno – ha dichiarato commosso coach Matteo Battocchio – è bellissimo veder vincere questi ragazzi, la società e il nostro pubblico”.
La finale tra Brescia e Cuneo si preannuncia spettacolare e incerta. Entrambe le squadre arrivano in grande forma e con ambizioni importanti. La prima sfida sarà domenica 20 aprile alle 17.30 a Brescia, poi si volerà a Cuneo per Gara 2. In palio c’è la promozione nella massima serie: una posta altissima che le due formazioni hanno dimostrato di meritare pienamente.
Tinet Prata di Pordenone - MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (25-27, 17-25, 15-25)
Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 9, Scopelliti 5, Gamba 11, Ernastowicz 3, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0, Truocchio 0. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro.
MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Allik 18, Codarin 9, Pinali 13, Sette 7, Volpato 8, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Malavasi, Oberto, Mastrangelo, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio.
ARBITRI: Gaetano, Sessolo.
NOTE – Durata set: 34', 27', 27'; Tot: 88'.
Gruppo Consoli Sferc Brescia - Emma Villas Siena 3-1 (26-24, 19-25, 25-23, 25-22)
Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 8, Tondo 11, Bisset Astengo 18, Cavuto 22, Erati 6, Hoffer (L), Cargioli 0, Franzoni (L), Bettinzoli 0, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Zambonardi. All. Zambonardi.
Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 13, Trillini 11, Nelli 21, Randazzo 11, Ceban 4, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 2, Pellegrini 0. N.E. Alpini, Santilli. All. Graziosi.
ARBITRI: Chiriatti, Nava.
NOTE – Durata set: 36', 30', 32', 32'; Tot: 130'.