Estero | 16 aprile 2025, 15:50

Giappone: La SV.League ha chiuso la regular season. Nwakalor top scorer. Via ai play off

Volleyball.it+

Dominio degli stranieri nelle classifiche individuali

Sylvia Nwakalor

Sylvia Nwakalor

TOKYO – Si è conclusa il 13 aprile la stagione regolare inaugurale della DAIDO LIFE SV.LEAGUE 2024–25, la nuova massima serie del volley giapponese partita lo scorso ottobre. A due giorni dalla fine del primo atto, la lega ha ufficializzato le classifiche individuali: in cima, a farla da padroni, sono i giocatori internazionali.

Nel torneo femminile brilla l’azzurra Sylvia Chinelo Nwakalor, opposta della Toray Arrows Shiga, che chiude al primo posto per punti totali realizzati: 1.047 il suo bottino. Alle sue spalle la brasiliana Rosamaria Montibeller della Denso Airybees, due volte medagliata olimpica, con 927 punti.

La statunitense Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki) domina in due voci statistiche: 51,7% di attacchi vincenti e 0,86 muri per set. Ottimo rendimento al servizio per l’olandese Juliet Lohuis, mentre la giapponese Haruna Kawabata si impone in ricezione con il 54,1% di positività.

Anche nella divisione maschile il segno è internazionale. In vetta per punti totali c’è l’olandese Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya) con 1.181 punti, davanti al russo Dmitriy Muserskiy (Suntory Sunbirds Osaka), fermo a 942. Completano la Top 5: lo statunitense Torey DeFalco (JTEKT Stings Aichi), bronzo olimpico a Parigi 2024, il brasiliano Felipe Moreira Roque (Hiroshima Thunders) e il canadese Sharone Vernon-Evans (Nippon Steel Sakai Blazers).

Non solo punti: Abdel-Aziz guida anche per percentuale d’attacco (57,5%) e efficienza al servizio (17,7%). Il miglior muratore è invece il giapponese Keigo Nishimoto (Toray Arrows Shizuoka), mentre il connazionale Aiki Mori (Sakai Blazers) chiude con il miglior tasso di ricezione: 55,2%.

Nel femminile si sono imposte le Osaka Marvelous, davanti a 13 rivali. Tra gli uomini, il primato è andato agli Osaka Bluteon, campioni tra le 10 squadre della nuova era della lega giapponese.

L’appuntamento ora è con i Playoff, al via il 18 aprile, mentre le Finali scudetto sono previste dal 2 maggio.

Squadre qualificate ai playoff

Femminile

  1. Osaka Marvelous

  2. NEC Red Rockets Kawasaki

  3. Saga Hisamitsu Springs

  4. Denso Airybees

  5. Saitama Ageo Medics

  6. Victorina Himeji

  7. Toray Arrows Shiga

  8. Astemo Rivale Ibaraki

Maschile

  1. Osaka Bluteon

  2. Suntory Sunbirds Osaka

  3. Wolfdogs Nagoya

  4. JTEKT Stings Aichi

  5. Tokyo Great Bears

  6. Hiroshima Thunders

Formula

  • Donne: 8 squadre – quarti, semifinali e finali al meglio delle tre.

  • Uomini: 6 squadre – prime due in semifinale, le altre nei quarti.

  • Finali (Ariake Arena e LaLa Arena Tokyo Bay): dal 2 al 6 maggio 2025.

 

Top 5 punti realizzati – Femminile

  1. Sylvia Chinelo Nwakalor (Toray Arrows | ITA) – 1.047 punti

  2. Rosamaria Montibeller (Denso Airybees | BRA) – 927

  3. Yoshino Sato (NEC | JPN) – 895

  4. Lena Stigrot (Kurobe | GER) – 777

  5. Kaja Grobelna (QueenSeis | BEL) – 754

Top 5 punti realizzati – Maschile

  1. Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs | NED) – 1.181

  2. Dmitriy Muserskiy (Suntory | RUS) – 942

  3. Torey DeFalco (JTEKT | USA) – 852

  4. Felipe Roque (Hiroshima | BRA) – 848

  5. Sharone Vernon-Evans (Sakai | CAN) – 820

Altri numeri chiave

  • Butler (USA): 51,7% attacchi vincenti e 0,86 muri/set.

  • Juliet Lohuis (NED): miglior efficienza al servizio.

  • Haruna Kawabata: 54,1% ricezioni riuscite.

  • Abdel-Aziz: 57,5% attacchi vincenti e 17,7% efficienza al servizio.

  • Keigo Nishimoto: miglior muratore maschile.

  • Aiki Mori: miglior ricevitore maschile (55,2%).