A1 femminile | 23 aprile 2025, 19:03

A1 Tigotà: La finale, le pagelle di Conegliano

Luca Muzzioli

A1 Tigotà: La finale, le pagelle di Conegliano

MODENA - Le pagelle della serie finale tricolore della Prosecco Doc Imoco Conegliano, regina assoluta della Serie A1 femminile 2024/25. Il ritratto di una corazzata in Italia da anni inarrestabile.

PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO - Voto: 10

Poche incertezze, tante sicurezze. La squadra più forte d’Italia continua a riscrivere la storia con l’ottavo scudetto — il settimo consecutivo. Una macchina perfetta costruita anno dopo anno con programmazione e ambizione, tassello dopo tassello, senza mai fermarsi. L’asticella si alza ogni stagione, mentre le rivali arrancano o perdono pezzi.  

Daniele Santarelli – Voto: 9

Settimo scudetto da allenatore, un dominio che avrebbe potuto essere ancora più largo senza la parentesi-Covid. Ogni anno cambia qualcosa, ma migliora sempre. Non è un padre padrone: guida con intelligenza, empatia, rispetto. E ogni anno costruisce un capolavoro nuovo.

Asia Wolosz – Voto: 9

Classica prestazione “silenziosa” ma decisiva. Ottima gestione dei tempi di attacco, difesa attenta, servizio senza errori in 3 gare. Suo l'ultimo punto a muro. Sette scudetti, ma soprattutto sette stagioni in cui ha fatto girare la squadra come un orologio svizzero. Gioca contro palleggiatrici campionesse olimpiche e le fa sembrare normali. Gestisce il gioco con equilibrio, sorprende sempre con palloni in banda o alle centrali. Se avesse una Nazionale più competitiva, la sua bacheca internazionale sarebbe molto più ricca.

Punti: 3
Attacco: 1 su 7 (14.3%), efficienza 0.143
Servizio: 45 battute, 0 ace, 0 errori!
Difesa: 29 tocchi, 24 difese (82.8%), CRT%: 72.4%



Monica De Gennaro – Voto: 9

Esperta e affidabile. Ha saputo gestire la ricezione con continuità e pulizia. Non spettacolari i numeri, ma grande costanza. Ottavo scudetto, come Phipps e Zambelli. Una stella tatuata sul collo che sembra destinata a indicare il prossimo obiettivo: dieci titoli (anche se il senso è più intimo e legato alle sorelle). Se non fosse stato per il Covid, sarebbe ad un passo dal traguardo. Lucida, implacabile, realizza anche un punto (nelle statistiche non compare perché non è contemplato che il liberi possa fare punti) quando tutte le altre - compagne e avversarie pensano che l'azione si sia conclusa prima...

Ricezione: 37 ricezioni, GP%: 62.2%, FBSO%: 40.5%
Difesa: 36 tocchi, 27 difese (75.0%), CRT%: 52.8%

Cristina Chirichella – Voto: 8

Complementare a Fahr, molto solida in attacco e a muro. Ha dato sicurezza e profondità alla prima linea. 
La dicevano sul viale del tramonto, riserva all'Imoco... Invece, a Conegliano ha trovato nuova vita. Titolare con merito, si è presa il posto a forza di prestazioni. La sua fast è tornata ad essere un’arma letale. Una rinascita che meriterebbe attenzione anche in chiave azzurra.

Punti: 18 Attacco: 16 su 31 (51.6%), efficienza 0.484
Servizio: 30 battute, 1 ace, 3 errori
Muro: 1 stuff, STFs%: 12.7%

Sara Fahr – Voto: 8

Una delle centrali più efficaci. Attacco velocissimo e preciso, presente anche al servizio e a muro. Contributo essenziale nella gestione del centro rete. Sempre al posto giusto, solare, sorridente. Una presenza fondamentale, silenziosa e costante.

Punti: 22
Attacco: 17 su 27 (63.0%), efficienza 0.593
Servizio: 36 battute, 2 ace (5.6%), 6 errori
Muro: 3 stuff, STFs%: 13.3%

 

Gabriela "Gabi" Guimarães – Voto: 9
(MVP delle finali)

Arrivata in punta di piedi, ha conquistato tutto. Inserimento graduale, ma alla fine è diventata imprescindibile. Il premio di MVP della finale scudetto è il coronamento di una stagione in crescita continua. Ha portato qualità, personalità e una leadership contagiosa. Completa, precisa, sempre presente. Ha brillato in attacco (prestazione straordinaria, altissima efficienza), ricezione e difesa, con la miglior reattività difensiva della squadra.

Punti: 46
Attacco: 41 su 73 (56.2%), efficienza 0.493
Ricezione: 70 ricezioni, GP%: 55.7%, FBSO%: 44.3%
Difesa: 39 tocchi, 36 difese (92.3%), CRT%: 87.2% 

Zhu Ting – Voto: 8

 

Dimenticate la giocatrice "chiusa" vista a Scandicci. Qui sorride, balla, schiaccia, vince. Un apporto silenzioso ma prezioso. Ha lavorato in equilibrio, senza picchi, ma mantenendo stabilità nei tre fondamentali. Più importante in seconda linea che come terminale offensiva dover è stata solida ma meno devastante del solito.

Punti: 33
Attacco: 31 su 73 (42.5%), efficienza 0.288  
Ricezione: 49 ricezioni, GP%: 46.9%, FBSO%: 40.8%
Difesa: 24 tocchi, 20 difese (83.3%), CRT%: 62.5%

Isabelle Haak - Voto: 8

Leader silenziosa ma devastante. È stata la top scorer e un solido fare tecnico di Conegliano: costante, presente, determinante. Un opposto dominante in ogni zona del campo. Anche in questa finale ha avuto una ottima continuità offensiva, un servizio molto incisivo, con un elevato tasso di ace. Vale il discorso fatto per Wolosz... Isabelle Ha una bacheca internazionale scarna solo perché non milita in una Nazionale top. Ha già dimostrato a più riprese di essere opposto di caratura mondiale. 

Punti totali: 67
Attacco: 60 su 128 (46.9%), efficienza 0.391
Servizio: 34 battute, 5 ace (14.7%), 7 errori
Difesa: 27 tocchi, 19 difese (70.4%), CRT%: 59.3

 

Il resto della squadra – Voto: 6.5

Chi entra, incide. Sempre pronte, sempre coinvolte. In un sistema così, anche le seconde linee fanno la differenza. Seki, Lukasik, Lanier, Lubian, Adigwe, Eckl, Bardaro. 

La società – Voto: 10

Organizzazione, metodo, visione. Il club ha costruito un modello che oggi è il riferimento in Italia. E anche in Europa pochi possono competere con una struttura così solida, silenziosa, efficace. Conegliano è il club che tutti vorrebbero, il punto di riferimento da cui ripartire.

 

Legenda

DIGDifesa riuscita
Numero di palloni difesi con successo, mantenendo l’azione attiva. Indica la reattività del giocatore nel fondamentale difensivo.

CRT (Correct Read Timing)Lettura corretta del colpo avversario
Percentuale di situazioni in cui il giocatore si posiziona correttamente in anticipo rispetto all’attacco avversario, a prescindere dall’effettiva difesa.

GP% (Good Pass Percentage)Percentuale di ricezioni positive
Indica quante ricezioni sono risultate efficaci e hanno permesso al palleggiatore di impostare un’azione d’attacco con tutte le opzioni disponibili.

FBSO% (First Ball Side Out Percentage)Percentuale di cambio palla al primo attacco
Misura quante volte una squadra o un giocatore riesce a trasformare la prima azione offensiva in punto subito dopo la ricezione.

Stuff (o Block Stuff)Muro vincente secco
Muro che chiude direttamente l’attacco avversario senza che la palla venga toccata da altri difensori.

STFs% (Stuff Blocks Percentage)Percentuale di muri punto
Percentuale dei muri vincenti (stuff) sul totale dei tentativi di muro effettuati.