A1 femminile | 23 aprile 2025, 17:00

A1 Tigotà: La finale, le pagelle di Milano

Luca Muzzioli

A1 Tigotà: La finale, le pagelle di Milano

MODENA - Le pagelle della Vero Volley Milano nella serie di finale tricolore con la Prosecco Doc Imoco Conegliano. Una squadra che ha compiuto il suo percorso, ma che si è fermata ancora una volta a un passo dal sogno.

Vero Volley Milano - Voto: 5

Un'altra finale, un'altra sconfitta. Ma questa, più delle precedenti, è sembrata netta. La squadra di Lavarini è arrivata all’atto conclusivo dopo aver mostrato un lungo percorso di evidente crescita, ma contro Conegliano non è riuscita a proporre nulla di realmente competitivo. Forse quella crescita era relativa alle avversarie precedenti. Il divario con le campionesse resta troppo importante.

Stefano Lavarini - Voto: 6

Il suo organico non è minimamente paragonabile a quello di Conegliano. Ha comunque portato Milano alla terza finale, battendo Scandicci in semifinale. Il rammarico è non aver trovato la chiave per scalfire le certezze delle Pantere, ma non si può dimenticare che lui in campo non ci va. Ha fatto quanto era nelle sue disponibilità paragonando i due roster in campo.

Paola Egonu - Voto: 6

È lei, come sempre, il perno offensivo della squadra. Ha commesso qualche errore di troppo nei momenti chiave, ma non si è mai tirata indietro. Alla distanza ha sempre mostrato un calo, ma solo per il sovraccarico in fase offensiva si faceva sentire. Spesso si è caricata sulle spalle una squadra che ha faticato a supportarla a dovere.

Punti totali: 67 (media di 22,3 a partita)

Attacco: 62 punti vincenti su 136 attacchi (45.6%), efficienza 0.338

Servizio: 36 battute, 3 ace (8.3%), 6 errori

Difesa: 26 tocchi, 21 difese riuscite (80.8% Dig%), 53.8% CRT%

Alessia Orro – Voto: 4,5

Talento e visione, ma in una finale serve anche qualcosa in più. Il suo gioco si è spesso appiattito sull’asse con Egonu, seppur unica concreta certezza offensiva. In gara 3, sul 2-0, ci si sarebbe aspettati uno sguardo più feroce, più agonismo. Qualche errore tecnico e poca brillantezza nei momenti chiave.

Punti: 13 (molti su attacchi di seconda o muri)

Attacco: 10 su 17 (58.8%), efficienza 0.588

Servizio: 36 battute, 5 ace (11.1%), 4 errori

Difesa: 48 tocchi, 38 difese (79.2% Dig%), CRT%: 60.4

Miriam Sylla – Voto: 4,5

Finale molto complicata. Si è spenta progressivamente, fino alla panchina in gara 3 per scelta tecnica. Il cuore non le manca mai, ma la differenza con Conegliano è apparsa evidente. Per tornare protagonista servirà anche un contesto più solido attorno a lei. Efficienza molto bassa, sotto le attese in attacco. Non incide al servizio, dove però non regala punti diretti. In ricezione regge il peso, i problemi ma nella mancanza di conversione offensiva immediata.

Punti: 16

Attacco: 14 su 41 (34.1%), efficienza 0.146

Ricezione: 80 ricezioni – GP%: 60.0%. - FBSO%: 35.0%

Servizio: 21 battute, nessun ace, nessun errore

Nika Daalderop – Voto: 5

Ha chiuso la stagione da titolare a Milano e la prossima la inizierà da riserva a Conegliano. Questo, già di per sé, racconta molto del gap tra le due squadre. Prestazione offensiva sottotono per una schiacciatrice titolare. In ricezione ha tenuto bene, ma non è riuscita ad essere un riferimento stabile in attacco, poco incisiva al servizio. Ricezione utile, ma poco valorizzata dalla finalizzazione. Giocatrice talentuosa, ma nella serie finale non ha inciso.

Punti: 24

Attacco: 23 su 62 (37.1%), efficienza 0.258.

Servizio: 25 battute, 1 ace (4.0%), 2 errori

Ricezione: 65 ricezioni. GP%: 56.9%, FBSO%: 35.4%

Anna Danesi – Voto: 6,5

Una delle migliori in campo, precisa ed efficiente in tutti i fondamentali. Ha portato equilibrio e solidità a muro e attacco (ottima efficienza offensiva). Le sue cifre rimangono buone, anche se non hanno inciso nel computo complessivo. Capitana della Nazionale, sempre focalizzata sul gioco, merita comunque la sufficienza.Punti: 22

Attacco: 12 su 26 (46.2%), efficienza 0.346

Servizio: 31 battute, 3 ace, 3 errori

Muro: 9 stuff (muri-punto diretti), STFs%: 10.9%

Hena Kurtagic – Voto: 5,5

A tratti brillante, ma l’inesperienza pesa. Contro centrali affermate come Fahr e Chirichella ha fatto fatica. Le qualità ci sono, ma il salto di livello passa anche per queste batoste. Buoni numeri in attacco, presente e affidabile a muro e difesa, ha complessivamente dato continuità nei cambi palla e presenza al centro rete.

Punti: 14

Attacco: 14 su 38 (36.8%), efficienza 0.316

Servizio: 13 battute, 3 errori

Muro/Difesa: 15 tocchi, 11 difese

Satomi Fukudome - Voto: 5

Ha ricevuto relativamente poco (probabilmente per scelta di Conegliano) e non ha inciso quanto atteso. Prestazione meno solida delle compagne.

Ricezione: 23 ricezioni - GP%: 47.8% - FBSO%: 34.8%

Difesa: 36 tocchi, 21 difese (58.3% Dig%), CRT%: 47.2

Helena Cazaute - Voto: 5,5

Il suo apporto si è fatto sentire soprattutto in ricezione, dove ha registrato numeri tra i migliori della squadra. Al servizio è stata discreta, in attacco, invece, ha inciso poco. È stata una pedina ordinata e affidabile dietro, ma senza la forza per spostare gli equilibri davanti.

Punti: 14

Attacco: 8 su 26 (30.8%), efficienza 0.154

Ricezione: 32 ricezioni - GP%: 68.7% - FBSO%: 40.6%

Servizio: 34 battute, 2 ace, 5 errori

La panchina – Voto: NG

Qualche segnale positivo, ma nel complesso non ha inciso. La profondità resta uno dei problemi principali rispetto a Conegliano. Pietrini oggetto misterioso, quando tornerà la promessa che era?

 

Legenda

DIGDifesa riuscita
Numero di palloni difesi con successo, mantenendo l’azione attiva. Indica la reattività del giocatore nel fondamentale difensivo.

CRT (Correct Read Timing)Lettura corretta del colpo avversario
Percentuale di situazioni in cui il giocatore si posiziona correttamente in anticipo rispetto all’attacco avversario, a prescindere dall’effettiva difesa.

GP% (Good Pass Percentage)Percentuale di ricezioni positive
Indica quante ricezioni sono risultate efficaci e hanno permesso al palleggiatore di impostare un’azione d’attacco con tutte le opzioni disponibili.

FBSO% (First Ball Side Out Percentage)Percentuale di cambio palla al primo attacco
Misura quante volte una squadra o un giocatore riesce a trasformare la prima azione offensiva in punto subito dopo la ricezione.

Stuff (o Block Stuff)Muro vincente secco
Muro che chiude direttamente l’attacco avversario senza che la palla venga toccata da altri difensori.

STFs% (Stuff Blocks Percentage)Percentuale di muri punto
Percentuale dei muri vincenti (stuff) sul totale dei tentativi di muro effettuati.