FRANCIA - La nazionale francese maschile si prepara a vivere una stagione intensa, con due grandi obiettivi all’orizzonte: la Volleyball Nations League (VNL), di cui è detentrice, e il Campionato del Mondo, unico trofeo mai conquistato dai Bleus. Il commissario tecnico Andrea Giani ha fatto il punto in un’intervista approfondita sui canali della federazione.
Una stagione impegnativa nei club
"Subito dopo le Olimpiadi, come me (allena lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, attualmente impegnato nei playoff per il 5º posto contro Rzeszow), i giocatori hanno avuto pochissimo riposo, circa una settimana, prima di rientrare nei rispettivi club. Nonostante ciò, sono soddisfatto della loro stagione. Abbiamo avuto solo due infortuni: Jenia Grebennikov alla caviglia e Quentin Jouffroy, fermo per mesi a causa di un dito. Nel complesso, è molto positivo."
Tre gruppi per la VNL
"La preparazione inizierà il 19 maggio a Tours con un gruppo giovane. Non ho ancora la lista definitiva, anche perché alcuni ragazzi saranno coinvolti con le selezioni giovanili per i Mondiali U19 e U21. La priorità di quest’anno è far acquisire esperienza internazionale ai giovani. In Canada andremo con i giovani palleggiatori Amir Tizi Oualou e Anatole Chaboissant, come opposto ci sarà Henri Léon o Nathan Feral, che decideremo dopo la prima settimana. In attacco, accanto a Trévor Clevenot e Timothée Carle, avremo due o tre giovani, probabilmente Mathis Henno, Antoine Pothron e Noa Duflos Rossi. Al centro, con Joris Seddik e Quentin Jouffroy, sceglierò altri due centrali. I liberi saranno Benjamin Diez e Luca Ramon."
"Nella seconda settimana di VNL il gruppo cambierà, con l’arrivo di Antoine Brizard, Yacine Louati, Barthélémy Chinenyeze, Jean Patry e Earvin Ngapeth, sempre in base alla loro condizione fisica. Nella terza settimana in Polonia, avremo due settimane di lavoro prima: lì si uniranno anche Grebennikov, Benjamin Toniutti e Nicolas Le Goff."
Obiettivo: Final 8
"Vogliamo qualificarci per le Final 8. È importante per la Francia giocare questo torneo e anche per il ranking, che influisce sul seeding futuro. Nel 2023 abbiamo perso troppe partite e quindi punti preziosi, e non vogliamo ripetere quell’errore. Sarà una stagione diversa rispetto al 2024, quando avevamo in vista i Giochi. Quest’anno iniziamo il 19 maggio e la finale del Mondiale sarà il 28 settembre, quindi la pianificazione è molto più lunga."
Il percorso post-VNL
"A prescindere dalla qualificazione al Final 8, dopo la VNL avremo 10 giorni di riposo. Poi tre settimane di preparazione a Cannes, due a Okinawa e l’8 settembre arriveremo a Manila, dove esordiremo il 14 contro la Corea del Sud."
Il sogno Mondiale
"Non abbiamo bisogno di motivare i giocatori parlando della storica assenza del titolo mondiale. Tutti sognano l’oro, ma sanno che il risultato finale dipenderà dalla qualità della preparazione. Dopo le Olimpiadi molti si interrogavano sul futuro, ma durante la stagione mi hanno contattato dicendo di voler tornare per puntare a questo obiettivo."
Uno sguardo al futuro
"Gli anni 2026 e 2027 saranno cruciali per la qualificazione a Los Angeles 2028. Avrò bisogno di due piani: uno con chi continuerà, l’altro per costruire il ricambio. Ecco perché è fondamentale iniziare già ora a dare esperienza ai giovani, che devono giocare in club di alto livello e vivere la VNL per capire le differenze di livello. L’allenamento non basta, certe cose si imparano solo in partita. Per questo voglio vedere il maggior numero di giocatori già al primo raduno di Tours."